Organizzare Comunione e Cresima: Una Guida Passo Passo

La Comunione e la Cresima sono tappe fondamentali nel percorso di fede di un giovane. Organizzare al meglio questi eventi significa onorare il loro significato religioso e creare ricordi gioiosi per tutta la famiglia. Ecco una guida pratica per affrontare l’organizzazione di entrambi i sacramenti.

Tempistiche e Priorità Iniziali

  1. Fissare la data con la parrocchia: Il primo passo è contattare la parrocchia per definire la data e l’orario della cerimonia. Spesso le parrocchie celebrano questi sacramenti in periodi specifici dell’anno.
  2. Stabilire un budget: Definite un budget massimo per l’intero evento. Questo vi aiuterà a prendere decisioni più consapevoli su location, catering, bomboniere ecc.
  3. Lista degli invitati: Iniziate a stilare una lista provvisoria degli invitati per avere un’idea del numero di persone. Per la Cresima, la lista potrebbe essere più ristretta rispetto alla Comunione.

La Cerimonia Religiosa

  • Comunione: Solitamente prevede un percorso di preparazione catechistico. Informatevi sui documenti necessari (certificato di battesimo, eventuale nulla osta se la Comunione si svolge in una parrocchia diversa). Coinvolgete il bambino nella preparazione spirituale.
  • Cresima: Anche in questo caso, è previsto un percorso di preparazione. Il cresimando sceglie un padrino o una madrina che lo accompagnerà nel suo cammino di fede. Informatevi sui requisiti specifici della vostra parrocchia.

La Festa: Dettagli da Curare

  1. Scelta della location: Potete optare per festeggiare a casa, in un ristorante, un agriturismo o una sala ricevimenti. Considerate il numero degli invitati e il tipo di atmosfera che desiderate creare.
  2. Tema e allestimenti: Scegliete un tema che piaccia al festeggiato (o che si adatti al Sacramento). Definite gli allestimenti: decorazioni floreali, palloncini, centrotavola, eventuale confettata. Per la Cresima, spesso si prediligono colori più sobri ed eleganti, mentre per la Comunione si può osare con tonalità più vivaci o legate agli interessi del bambino.
  3. Menù: Se scegliete un ristorante o un catering, definite il menù tenendo conto dei gusti del festeggiato e degli ospiti. Considerate anche opzioni per eventuali intolleranze o regimi alimentari particolari. Per una festa in casa, potete optare per un buffet o un pranzo/cena più formale, magari chiedendo aiuto ad amici e parenti.
  4. Torta: La torta è un elemento centrale della festa. Scegliete il gusto preferito dal protagonista e un design che si adatti all’occasione.
  5. Bomboniere: Le bomboniere sono un ricordo per gli invitati. Possono essere oggetti simbolici, utili o anche solidali. Per la Comunione si trovano spesso oggettini a tema religioso o legati agli interessi dei bambini. Per la Cresima si possono scegliere bomboniere più adatte a ragazzi più grandi.
  6. Intrattenimento (opzionale): Se desiderate, potete prevedere dell’animazione per i bambini (giochi, mago, ecc.) o musica per creare un’atmosfera festosa.
  7. Inviti: Inviate gli inviti con un anticipo di circa un mese, specificando data, ora, luogo della cerimonia e del ricevimento, e un contatto per la conferma.

Coinvolgere il Protagonista

Ricordate che queste sono le loro feste! Coinvolgete il bambino o il ragazzo nelle decisioni, dalla scelta del tema alla torta, per rendere l’evento ancora più speciale e personale.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *